di Filomena Corbo - Food For Martians
Il Futuro…
Mi interessa il futuro perché è il posto dove voglio trascorrere il resto della mia vita! We Should All Be Concerned About the Future Because We Will Have To Spend the Rest of Our Lives There C. F. Kettering (1876- 1958)American engineer, industrialist Photo by Elena Koycheva on Unsplash
Nosce te ipsum
Andare sulla luna, non è poi così lontano. Il viaggio più lontano è quello all’interno di noi stessi. We may go to the moon, but that's not very far. The greatest distance we have to cover still lies within us. (Anaïs Nin) Photo by Alexis Antonio on Unsplash
Se mangio il riso rosso assumo davvero tanti antiossidanti? E saranno biologicamente attivi?
Sempre maggiori evidenze scientifiche hanno messo in luce come il consumo di cereali e di prodotti integrali, rispetto ai prodotti raffinati, contribuisca alla prevenzione delle malattie cronico-degenerative. Per questo motivo questa mattina ho comprato il riso Ermes. Ecco cosa ho letto sulla confezione: "Ermes è un riso integrale aromatico dal chicco allungato con colore rosso caratteristico, completamente naturale. Il riso rosso... Continue Reading →
Quando il numero 17 diventa il portafortuna della sostenibilità
Ecco l’elenco dei 17 Sustainable Development Goals (SDGs) approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni: Goal 1: Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo Goal 2: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile Goal 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti... Continue Reading →
Nutraceutica: una scienza inflazionata prima ancora di essere codificata
Il termine nutraceutica è composto dai due sostantivi "nutrizione" e "farmaceutica" ed è stato coniato nel 1989 da Stephen L. DeFelice. In Italia, così come nell'intera comunità europea, il termine nutraceutico non è definito da alcun organo legislativo ed i prodotti che rientrano in questa categoria fanno parte dei così detti integratori alimentari, pertanto non... Continue Reading →
Black friday: quando nero è bello… anche da mangiare!
Come ogni anno, anche se mancano ancora tre settimane, si inizia a parlare di Black Friday... Il "venerdì nero" viene all'indomani dell'americanissimo "Giorno del Ringraziamento". Fin dagli anni sessanta è il giorno in cui i negozianti americani propongono sconti speciali allo scopo di favorire lo shopping e dare il via alle spese natalizie. il nome... Continue Reading →
Il lato oscuro di Halloween
A lanciare l'allarme è un articolo austaliano: Porter, G. P., & Grills, N. J. (2013). The dark side to Halloween: marketing unhealthy products to our children. The Medical Journal of Australia, 199(8), 528-529. Halloween sta diventando sempre più popolare, ma quali sono le implicazioni per la salute pubblica? I Celti celebravano questa festa all’inizio del “periodo buio” dell’anno,... Continue Reading →
Cucina di precisione
La dieta personalizzata rientra nell'idea di una nutrizione di precisione e più in generale di una medicina personalizzata o di precisione introdotta per la prima volta da Roger William negli anni 1950. Un'idea all'epoca visionaria oggi è una realtà possibile grazie al fatto che il genoma umano è stato completamente mappato ed è possibile studiare gli... Continue Reading →
I “marziani” non sono solo nello spazio.
Spieghiamoci meglio… Un sinonimo di marziano è alieno. La parola "Alieno" può essere interpretata sia come abitante di un altro pianeta, di un altro sistema, di un’altra galassia che in maniera figurativa chi è diverso rispetto a un ambiente, a un contesto sociale, chi rifugge da qualche cosa, chi è contrario o avverso… anche in... Continue Reading →